Prendersi cura di chi si prende cura.

Come Lavoriamo

Crediamo fortemente che “è rafforzando le famiglie che si può promuovere ben-essere per i bambini” (Milani, 2001), dunque ogni intervento volto alla promozione e alla tutela dei bambini passa necessariamente attraverso il sostegno alla relazione genitore-figlio e attraverso il contrasto alla povertà e alla marginalità sociale delle famiglie, “affinché tutti i bambini possano avere accesso ad un adeguato livello di risorse materiali, psicologiche, sociali e culturali” (art. 3 Raccomandazione Europea REC 2006).

Le progettualità ed i servizi gestiti si differenziano per rispondere sempre meglio alle diverse tipologie dei nuclei accolti e ai diversi gradi di autonomia raggiunta. In questi anni, il lavoro della Cooperativa è stato intenso per arrivare a garantire un servizio qualificato e professionale, capace di co-progettare e co-costruire con i Servizi sociali e sanitari competenti percorsi educativi volti alla valorizzazione della dignità personale, il recupero del benessere psicologico e relazionale delle persone accolte, il raggiungimento di una loro piena integrazione ed autonomia.

Il nostro lavoro

Nel corso del triennio, il numero di persone occupate nella Cooperativa è notevolmente aumentato grazie all’acquisizione del ramo d’azienda del Laboratorio Mani in Pasta e al consolidarsi di alcuni servizi come l’educativa domiciliare e l’accoglienza richiedenti asilo.

Il turnover ha riguardato per lo più le sostituzioni di maternità. L’utilizzo del tempo determinato è dovuto alla temporaneità di alcuni progetti.

Il benessere dei lavoratori è un interesse costante della Cooperativa perseguito soprattutto tramite colloqui individuali e gruppi di lavoro anche allo scopo di far emergere bisogni e analisi organizzative dalla voce diretta dei lavoratori.

Per quanto riguarda le nuove assunzioni, queste avvengono prendendo in considerazione il titolo di studio, l’esperienza pregressa e la condivisione della mission della Cooperativa.